Categoria: Conflitti Pagina 1 di 2

Convocatoria ecologista: nuovi paradigmi e nuove possibilità dentro e oltre Taranto

Articolo in evidenza

A fine agosto si è svolta la prima edizione della Convocatoria ecologista. Per quattro giorni, attivistə provenienti da differenti contesti si sono confrontati su alcuni dei temi cruciali della contemporaneità: colonialità, femminismi, ecologia radicale. Abbiamo chiacchierato con lə attivistə che hanno promosso questo importante evento. 

Dal 26 al 29 agosto: Convocatoria Ecologista Taranto!

Articolo in evidenza

Riceviamo e condividiamo il programma della Convocatoria Ecologista che riteniamo un importante appuntamento di discussione per la città!

Si terrà dal 26 al 29 agosto a Taranto la CONVOCATORIA ECOLOGISTA, campeggio organizzato da una rete di realtà del Sud Italia (Raggia Tarantina, Cooperativa Sociale Robert Owen, Movimento No Muos, Laboratorio Politico Iskra, con la partecipazione di Ecologia Politica Network). Quest’anno alla sua prima edizione, l’iniziativa prende le mosse da una visione dell’ecologia improntata alle lotte per la giustizia sociale. A partire da una riflessione sulle cause storico-politiche della marginalizzazione del Sud come imprescindibili per guardare alla crisi ecologica, la CONVOCATORIA estenderà il dibattito al tema della solidarietà internazionale e della costruzione di strategie comuni, accogliendo attiviste e attivisti dal Mediterraneo.

Parteciperanno gruppi dalla Palestina, dal Kurdistan, dall’Egitto, al fine di aprire un fronte di progettualità condivisa. Questo percorso intende affrontare molti degli aspetti socio-politici che si interconnettono nella questione ecologica: la condizione del margine come territorio di resistenza, l’Occupazione [materiale e ontologica], l’appropriazione coloniale di pratiche e saperi, le lotte transfemministe, le autonomie. Uno dei punti di riferimento nella costruzione del campeggio è stata l’esperienza della COP26 di Glasgow, dove una mobilitazione dalla portata impressionante ha reso manifesta l’esistenza di un movimento ecologista mondiale guidato dal Sud Globale.

La CONVOCATORIA intende guardare a questo movimento promuovendone le premesse e le pratiche, condividendo tutte quelle forme di collettività basate sulla resistenza anti-coloniale e anti-capitalista. Le realtà coinvolte sono attive nelle lotte per la sovranità, come il Mesopotamian Ecology Movement, nella solidarietà internazionale, come la Boycott, Divestment and Sanctions BDS (con un panel tenuto da rappresentanti internazionali del movimento), nella decolonizzazione dei sistemi architettonici, come DAAR – Decolonizing Architecture Art Research.

Taranto è uno dei contesti simbolo della violenza sociale ed ecologica che ha dominato il Sud Italia attraverso i processi di industrializzazione, militarizzazione, espropriazione delle comunità. In questo senso la CONVOCATORIA pone l’identità tarantina come anello di congiunzione tra territori in cui colonizzazione interna, ecocidio, disgregazione sociale

appartengono a uno stesso spettro di oppressione in cui rivendicare forme di emancipazione attraverso un percorso collettivo. Diversi eventi preparatori stanno accompagnando l’organizzazione del campeggio. Il 9 luglio scorso il Movimento No Muos ha presentato il dossier ‘”Università e Guerra”, esito di un’inchiesta sulle affiliazioni delle università italiane con l’industria bellica internazionale e con centri di ricerca a loro volta implicati – con un focus su Israele, Turchia e Stati Uniti. Il 30 luglio prossimo Federica De Rosa presenterà il volume “Laboratorio Favela” – testi e discorsi di Marielle Franco – che ripercorre il pensiero dell’attivista e politica brasiliana assassinata nel 2018 (presso il collettivo transfemminista Le Mele di Artemisia). Il 6 agosto si terrà un’assemblea pubblica di lancio che aprirà un dialogo tra le realtà promotrici e il territorio.

Le tre giornate dell’incontro alterneranno presentazioni, laboratori e momenti plenari presso la Cooperativa Sociale Robert Owen, sede della CONVOCATORIA, concludendosi con una marcia popolare il 28 agosto. Questo ritiro di dibattito e progettualità tra movimenti e soggetti territoriali avrà quindi come linea direttrice l’idea che il superamento del modello estrattivista non può essere immaginato se non a partire da un processo che unisca le diverse lotte sociali, e metta al centro l’interdipendenza di località e globalità. Un processo che si faccia portavoce dell’urgenza di “inventare, ri-articolare e contaminarci attraverso le plurime pratiche ed azioni dirette che ci permettono di resistere alla fine del mese e alla fine del mondo”.

CONVOCATORIA ECOLOGISTA TARANTO

26-29 AGOSTO, 2022

https://convocatoria-ecologista-taranto.org/

https://facebook.com/events/s/convocatoria-ecologista-tarant/605227400808356/

CORTEO 28 AGOSTO

https://fb.me/e/qcZXKZEEQ

Movimenti, rappresentanza, conflitto: intervista doppia a Luca Contrario e Mirko Maiorino

Articolo in evidenza
Abbiamo fatto una chiacchierata con Luca Contrario e Mirko Maiorino, attivisti di lungo corso, che quest’anno sono candidati al consiglio comunale di Taranto a sostegno di due differenti aspiranti sindaco, Rinaldo Melucci e Massimo Battista. Con Mirko e Luca abbiamo discusso delle motivazioni della loro scelta e del percorso che immaginano di costruire in caso di elezione.

Se Taranto ripudia la guerra

Articolo in evidenza

Chiamano violento il fiume impetuoso. Ma le sponde che lo comprimono, nessuno le chiama violente. 

Bertold brecht

Nel 1918 lo scrittore Alberto Savinio, in visita a Taranto, definiva la città come una «enorme boa armata» e il Ponte Girevole il suo simbolo più celebre. Qualche giorno fa a seguito del passaggio della nave militare Carabiniere nel canale navigabile di Taranto, un gruppo di persone ha urlato contro «assassini» e esposto striscioni con scritto: «Contro tutte le guerre, contro lo stato d’emergenza, fuori la NATO da Taranto!» ma anche: «Taranto non è città di guerra! Lavoro! No spese militari». Quest’azione di protesta che ha visto protagonista una parte dell’attivismo politico tarantino è un evento che vorremmo provare a considerare nella sua capacità di significare ed evidenziare alcuni caratteri sociali e culturali del tessuto urbano. 

Sentenza Ilva: abitare il desiderio degli oppressi

Articolo in evidenza
«videro le feste dei diversi,
non videro ciò che i diversi vedevano.
Li videro vedere, non videro l’oggetto della visione,
o almeno non lo videro con gli occhi dei veggenti
ma solo con gli occhi dei voyeurs»
Furio Jesi, Il tempo della festa

La sentenza della Corte d’Assise di Taranto in merito al processo ‘’Ambiente Svenduto’’ ha fatto rapidamente il giro d’Italia. Ad essere condannati spiccano soprattutto i nomi di Nicola e Fabio Riva, Girolamo Archinà, Lorenzo Liberti, Giovanni Florido e Nichi Vendola. Immediatamente dopo la pronuncia, fuori dall’aula di Tribunale e sui social sono andate in scena reazioni profondamente polarizzate. Da una parte chi esulta per la decisione della Corte, dall’altra chi sostiene, in buona sostanza, che «non c’è nulla da festeggiare!». 

A noi pare che qualcosa sia di indubbia importanza: in questa fase specifica, può essere molto importante interrogarci se e in che termini questa decisione parla anche a chi invoca giustizia e non si accontenta delle decisioni dei Tribunali. 

witness journal

Chi ha paura degli operai?

Articolo in evidenza

La notizia del licenziamento di Riccardo Cristello, operaio dell’ex Ilva di Taranto, ha avuto un’eco ben al di là del capoluogo ionico. Esponenti politici nazionali, rappresentanti del mondo sindacale, giornalistə: in moltə hanno commentato, chiesto chiarimenti, espresso preoccupazione per il drastico provvedimento disciplinare. 

Taranto: sogni e risvegli di una città infelice

Articolo in evidenza

Perché facciamo così fatica a parlare di Taranto. 

In questo mese ci siamo interrogati spesso su cosa scrivere e se necessario farlo rispetto ad alcune questioni. Tuttavia alla domanda «Ma a Taranto cosa succede?» ci siamo resi conto che, per qualche istante, eravamo interdetti, come se qualcosa di fondo rimanesse inespresso, rendendoci incapaci di formulare una risposta decisa e concreta. In realtà a Taranto ne succedono di ogni, ma a saltare completamente negli ultimi anni sono stati alcuni punti fermi – probabilmente solo i nostri e di qualcun altrə con cui abbiamo condiviso delle idee, delle suggestioni – che consentivano di avere una lettura più chiara e critica del presente.  

Rompere il tempo dell’attesa. 2021: un anno decisivo!

Articolo in evidenza

Un po’ di ordine nel caos di una città perfetta.

Assalti Frontali, Nel tempo dell’attesa

«Attesa» è la parola che, più di altre, è in grado di definire l’atmosfera che avvolge Taranto nel tempo presente. Due gli eventi all’orizzonte, percepiti come decisivi per il prossimo futuro della città: l’andamento del percorso finalizzato alla salvaguardia della produzione di acciaio e le elezioni comunali del 2022.

Chiudiamo tutto? Chiudiamo l’Ilva!

Articolo in evidenza

Nel dibattito pubblico sono in tante e tanti a interrogarsi sulle affinità e le divergenze tra le misure per il contenimento del Covid e la gestione della salute tarantina a fronte del pluridecennale inquinamento. Nella prospettiva maggiormente inflazionata della nostra bolla, mentre su scala nazionale le ragioni della salute sarebbero tutelate anche a danno del PIL, a Taranto la salvaguardia del prodotto interno lordo ha costantemente guidato l’azione del governo, anche a svantaggio della qualità della vita delle cittadine e dei cittadini. 

Salvini a Taranto: forme del dissenso, repressione e ultras

L’accoglienza di Taranto a Salvini è stata bipartisan. In questa foto, bloccati nei pressi di uno degli accessi di piazza della Vittoria da un cordone di polizia e carabinieri, la moltitudine antagonista. Oltre duecento persone dalla composizione eterogenea, che contava tra le sue fila tanti dei soggetti che popolano lo stadio: quest’ultimo, anche con l’assenza forzata degli ultimi mesi, si configura come luogo attrattore di un campo di forze relazionali che interagisce anche al di là dei gradoni (sarà per questo che lo strumento del Daspo è stato usato a Taranto negli scorsi mesi per colpire il dissenso politico?).

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén